Studi

  • Avalle D’A.S., I canzonieri: definizione di genere e problemi di edizione, in AA. VV., La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro, Atti del Convegno di Lecce (22-26 ottobre 1984), Roma, Salerno Editrice, pp. 363-82.
  • Avalle S. d’Arco, I canzonieri: definizione di genere e problemi di edizione, in AA. VV., La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro, Atti del Convegno di Lecce (22-26 ottobre 1984), Roma, Salerno Editrice, 1984, pp. 363-82;
  • Bertolucci V., Libri e canzonieri d’autore nel Medioevo: prospettive di ricerca, in «Studi mediolatini e volgari» XXX, 1984, pp. 91-116.
  • Bertolucci V., Libri e canzonieri d’autore nel Medioevo: prospettive di ricerca, in «Studi mediolatini e volgari» XXX, 1984, pp. 91-116.
  • Bertolucci V., Morfologie del testo medievale, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 125-46.
  • Bologna C., Tradizione testuale e fortuna dei classici italiani, in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana, VI: Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino, Einaudi, 1986, pp. 445-928; G. Gorni, Metrica e analisi letteraria, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 113-34; M.L. Meneghetti, La forma canzoniere fra tradizione mediolatina e tradizioni volgari, in L’antologia poetica, Roma, Viella, 1999, pp. 119-49.
  • Brugnolo F., Il libro di poesia nel Trecento, in M. Santagata-A. Quondam (a cura di), Il libro di poesia dal copista al tipografo. Atti delle giornate di studio di Ferrara, 29-31 maggio 1987, Ferrara-Modena, Istituto di Studi Rinascimentali-Panini ed., 1989, pp. 9-23.
  • Carrai S., La lirica toscana del Duecento. Cortesi, guittoniani, stilnovisti, Roma-Bari, Laterza, 1997.
  • Corti M., Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semantiche, Torino, Einaudi, 1978.
  • Di Girolamo C., Introduzione a I poeti della Scuola Siciliana, II: Poeti della corte di Federico II, Milano, Mondadori (I Meridiani), 2008, pp. XLIV-XLVIII.
  • Giunta C., Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2002.
  • Gorni G., Le forme primarie del testo poetico, in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana, III, 1: Le forme del testo. Teoria e poesia, Torino, Einaudi, 1984, pp. 439-518.
  • Gorni G., Le forme primarie del testo poetico, in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana, III, 1: Le forme del testo. Teoria e poesia, Torino, Einaudi, 1984, pp. 439-518.
  • Nardi B., Filosofia d’amore nei rimatori italiani del Duecento e in Dante, in Dante e la cultura medievale. Nuovi saggi di filosofia dantesca, Bari, Laterza, 1942, pp. 1-88.
  • Picone M., Percorsi della lirica duecentesca. Dai siciliani alla “Vita Nova”, Firenze, Cadmo, 2003.
  • Pirrotta N., I poeti della scuola siciliana, in Id. (a cura di), Poesia, musica e altri saggi, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 13-21.
  • Roncaglia A., Sul ‘divorzio tra musica e poesia’ nel Duecento italiano, in L’Ars nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo, Centro di studi, 1978, pp. 365-397. Ha riaperto la questione
  • Santagata M., Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1979, 19892.
  • Santagata M., Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1979.
  • Testa E., Il libro di poesia. Tipologie e analisi macrotestuali, Genova, Il Melangolo, 1983.