Studi

Testi

  • Gianfranco Folena (a cura di), La istoria di Eneas vulgarizzata per Angilu di Capua, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1956.
  • Luperini R. et alii; La scrittura e l’interpretazione, vol. I. Il Medioevo latino e lo sviluppo delle letterature europee dalle origini al 1380, Palermo, Palumbo, 1996.
  • Palumbo P. (a cura di), Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, voll. 3, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani [testo: voll. 1 e 2; glossario: vol. 3], Palumbo, 1954.
  • Ugolini F.A. (a cura di), Valeriu Maximu translatu in vulgar messinisi per Accursio di Cremona, 3. Indice lessicale, a cura di E. Mattesini, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici, 1991.

Studi

  • Calenda C., Stefano Protonotaro, in Enciclopedia Fridericiana, I-II, Roma 2005, II, pp. 776-778.
  • Cesareo G.A., La poesia siciliana sotto gli svevi. Studi e ricerche, Catania, Giannotta, 1984.
  • Cipollone A., Appunti per una rilettura delle carte Barbieri, in «Medioevo romanzo», XXVII, 2003, pp. 200-220.
  • Debenedetti S., Le canzoni di Stefano Protonotaro. Parte prima. La canzone siciliana, in «Studj romanzi», XXII. 1932, pp. 5-68; poi in Id., Studi filologici, con una nota di C. Segre, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 27-64.
  • Debenedetti S., Studi filologici, con una nota di C. Segre, Milano, Franco Angeli, 1986.
  • Monteverdi A., Studi e saggi sulla letteratura italiana dei primi secoli, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954.
  • Pagano M., «Pir meu cori allegrari» di Stefano Protonotaro: tra filologi interventisti e conservatori, in Convergences médiévales: épopée, lyrique, roman. Mélanges offerts à Madeleine Tyssens, a cura di N. Henrard, P. Moreno, M. Thiry-Stassin, Bruxelles, De Boec, 2001, pp. 367-376.
  • Vitale M., Poeti della prima scuola, Arona, Paideia, 1951.